Obesità e malattia renale cronica: come approcciare l’assessment nutrizionale?

Nell’attuale contesto epidemiologico, è di fondamentale importanza considerare il legame tra l’obesità e la malattia renale cronica, specialmente per garantire un adeguato approccio nutrizionale al paziente. (1,2)

Come già sottolineato in questo articolo, non si può prescindere dal considerare questo aspetto, proprio perché l’obesità è sia un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo della malattia renale cronica che una condizione che ne peggiora la gravità. (2)

Obesità e MRC: l’aspetto fisiopatologico

Uno dei principali meccanismi con cui l’obesità influisce sulla funzione renale è legato ad una conseguenza adattativa in caso di aumento di peso. Nei pazienti obesi, per bilanciare l’aumento di fabbisogno funzionale, i reni aumentano il flusso sanguigno renale, l’eGFR e il riassorbimento del sodio, portando ad una situazione di ipertensione glomerulare e iperfiltrazione. Sono proprio queste alterazioni emodinamiche a determinare un maggiore stress a livello delle strutture renali che, si traducono poi, a lungo termine, nella compromissione della funzionalità renale stessa. (2)

In questo scenario, uno dei ruoli principali è legato all’azione del sistema di controllo RAAS (renina – angiotensina), che risulta essere maggiormente attivo in caso di obesità patologica. L’attivazione del RAAS favorisce, tramite produzione dell’angiotensina II e aldosterone effetti come proteinuria e induzione di insulino-resistenza. (2)

In relazione all’obesità è importante sottolineare, inoltre, anche l’effetto del RAAS sulla differenziazione degli adipociti, suggerendo di fatto l’esistenza di un circolo vizioso tra condizione di obesità e malattia renale cronica. (2)

La gestione nutrizionale dei pazienti obesi con MRC: l’assessment nutrizionale

In questa condizione il paziente ha due bisogni nutrizionali diversi, ma correlati ovvero la necessità di perdere peso e quella di seguire una terapia dietetica nutrizionale adeguata alla condizione di nefropatia. (2)

Ad oggi non esistono delle linee guida specifiche per questa tipologia di pazienti, e anche per questo un recente documento di consenso della Società Italiana di Endocrinologia (SIE), della Società Italiana di Nutraceutici (SiNut) e Società Italiana di Nefrologia (SIN) pone le basi per una definizione di un percorso comune. (2)

Grande focus viene dato alla valutazione nutrizionale dei pazienti. Viene sottolineata l’importanza di monitorare sia i parametri di laboratorio più classici, ma anche di valutare la composizione corporea (BC).  Tra quelli raccomandati vengono inclusi creatinina, albumina, prealbumina e il tasso catabolico proteico normalizzato (nPCR). (2)

Per quanto riguarda la composizione corporea, invece, vengono individuati l’analisi plica cutanea, la densitometria ossea a raggi X e l’analisi bioimpedenziometrica. Viene raccomandato, inoltre, anche l’utilizzo dell’handgrip test come misura indiretta dello stato nutrizionale. (2)

Raccomandazioni, queste ultime, in accordo con le Linee Guida KDOQI (Kidney Disease Outcomes Quality Initiative) per la gestione nutrizionale del paziente con malattia renale cronica che possono essere riassunte nella tabella 1. (3)

parametri da monitorare per l’assessment nutrizionale
Tabella 1: parametri da monitorare per l’assessment nutrizionale. (BC body; composition, BMI body mass index, BW body weight, nPCR normalised protein catabolic rate, WC waist circumference)

In conclusione, è fondamentale adottare un approccio nutrizionale mirato nei pazienti affetti da obesità e MRC, che tenga conto delle specifiche esigenze di perdita di peso e di gestione nutrizionale della nefropatia considerando tutti gli aspetti utili a migliorare una la gestione clinica di questa complessa condizione. (2)

Bibliografia

  1. https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/obesity-and-overweight
  2. Annunziata, G., Caprio, M., Verde, L. et al.Nutritional assessment and medical dietary therapy for management of obesity in patients with non-dialysis chronic kidney disease: a practical guide for endocrinologist, nutritionists and nephrologists. A consensus statement from the Italian society of endocrinology (SIE), working group of the club nutrition–hormones and metabolism; the Italian society of nutraceuticals (SINut), club ketodiets and nutraceuticals “KetoNut-SINut”; and the Italian society of nephrology (SIN). J Endocrinol Invest 47, 2889–2913 (2024).
  3. Ikizler TA, Burrowes JD, Byham-Gray LD, et al; KDOQI Nutrition in CKD Guideline Work Group. KDOQI clinical practice guideline for nutrition in CKD: 2020 update. Am J Kidney Dis. 2020;76(3)(suppl 1):S1-S107.

Scarichi il Catalogo prodotti

FLAVIS Renal Diet Ecosistema

Renal Diet Ecosistema

L’unico software gratuito e professionale creato da esperti per dietisti e nefrologi, per una gestione efficace e rapida della dieta dei pazienti nefropatici.

Eventi FLAVIS

Eventi FLAVIS

Webinar: "Renal Diet Ecosistema: Creazione di Diete Personalizzate"

Online, 11 aprile 2025, ore 14:00

III Giornate SIMMESN

Firenze, 9 e 10 aprile 2025

TOPICS IN CLINICAL NUTRITION

Baveno, 10 e 11 aprile 2025

XX CONGRESSO DELLA SEZIONE CAMPANO SICILIANA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEFROLOGIA

Napoli, 8 e 10 maggio 2025

Scarichi il Catalogo prodotti

Con tutti i prodotti e le novità

Newsletter

Riceva via mail le offerte, i servizi esclusivi e tutte le novità pensate per chi soffre di Malattia Renale Cronica.

"*" indica i campi obbligatori