La malattia renale cronica (MRC) è una condizione che richiede un approccio multidisciplinare, in cui la gestione dietetica gioca un ruolo chiave. I medici di medicina generale (MMG), come primo punto di riferimento per i pazienti, possono fornire consigli pratici per migliorare il controllo nutrizionale, contribuendo a ridurre il rischio di complicanze e a migliorare la qualità di vita.
Di seguito, vengono presentati alcuni suggerimenti utili che il medico può condividere con i propri pazienti per una gestione ottimale della dieta nei vari stadi della MRC.
In caso di MRC, la terapia dietetico nutrizionale (TDN) prevede una riduzione dell’apporto proteico in misura dipendente dallo stadio della patologia e dalle condizioni cliniche del paziente.
Viene privilegiato il consumo di proteine di origine animale per il loro alto valore biologico, ma viene consigliato di assumere anche le proteine di origine vegetale in quanto ricche di altri componenti come fibra, vitamine e minerali. Questi alimenti possono in parte essere sostituiti con prodotti dietetici aproteici, ad esempio pane, sostituti del pane, pasta, dolci e biscotti.
Consigli pratici per i pazienti:
Il rene ha il compito di regolare la concentrazione di potassio nel sangue, eliminandolo quando in eccesso. Se la funzione del rene è compromessa, un eccesso di potassio nel sangue potrebbe compromettere la funzione cardiaca.
In caso di MRC è quindi importante limitare l’assunzione di potassio. I livelli di potassio devono essere controllati regolarmente ed è utile conoscere quali alimenti lo contengono per evitare di assumerlo in quantità eccessiva.
Alimenti ricchi di potassio, da limitare e/o evitare:
Alcuni accorgimenti per i pazienti
Altro elemento importante da controllare, in corso di terapia nutrizionale in pazienti nefropatici è il sodio (sale), proprio per gli effetti che questo può avere sulle complicanze cardiovascolari. Il medico può consigliare un regime iposodico per i pazienti nefropatici.
Gli alimenti al naturale contengono poco sodio. Il segreto di una dieta iposodica sta nell’acquistare alimenti freschi o surgelati e cucinarli in casa, in questo modo si può ridurre il sale che si aggiunge e sostituirlo con esaltatori di sapidità come le spezie, erbe aromatiche, il limone e gli aceti.
Consigli pratici per i pazienti:
Uno dei cardini della TDN per la MRC è il contenuto di fosforo. Le linee guida raccomandano una dose giornaliera non superiore ai 700mg, diventa quindi importante tenere sotto controllo l’introito di fosforo con la dieta.
Consigli pratici per i pazienti:
Ad esempio:
Così come visto per il potassio, ci sono diversi metodi per ridurre il fosforo negli alimenti, ad esempio tagliare la carne a pezzi e farla bollire in acqua per 10-20 minuti scarica il contenuto di fosforo presente senza perdere proteine.
Per supportare I pazienti con MRC nella gestione della loro condizione:
2025 Dr. Schär AG / SPA, Winkelau 9, 39014 Burgstall (BZ) Italy
Mwst Nr. IT00605750215, CCIAA BZ 88727 Cap. Soc. 1.100.000 Euro
www.drschaer.com – drschaer@legalmail.it
Privacy | Cookie Policy | Colofone