MRC: Scelta degli alimenti e consigli pratici per gli MMG

La malattia renale cronica (MRC) è una condizione che richiede un approccio multidisciplinare, in cui la gestione dietetica gioca un ruolo chiave. I medici di medicina generale (MMG), come primo punto di riferimento per i pazienti, possono fornire consigli pratici per migliorare il controllo nutrizionale, contribuendo a ridurre il rischio di complicanze e a migliorare la qualità di vita.

Di seguito, vengono presentati alcuni suggerimenti utili che il medico può condividere con i propri pazienti per una gestione ottimale della dieta nei vari stadi della MRC.

Proteine

In caso di MRC, la terapia dietetico nutrizionale (TDN) prevede una riduzione dell’apporto proteico in misura dipendente dallo stadio della patologia e dalle condizioni cliniche del paziente.

Viene privilegiato il consumo di proteine di origine animale per il loro alto valore biologico, ma viene consigliato di assumere anche le proteine di origine vegetale in quanto ricche di altri componenti come fibra, vitamine e minerali. Questi alimenti possono in parte essere sostituiti con prodotti dietetici aproteici, ad esempio pane, sostituti del pane, pasta, dolci e biscotti.

Consigli pratici per i pazienti:

  • Prediligere carni magre, pesce e uova (albume) come fonti proteiche animali.
  • Integrare proteine vegetali con alimenti quali legumi e cereali integrali
  • Consultare il dietista per un adeguato bilanciamento tra proteine animali e vegetali

Potassio

Il rene ha il compito di regolare la concentrazione di potassio nel sangue, eliminandolo quando in eccesso. Se la funzione del rene è compromessa, un eccesso di potassio nel sangue potrebbe compromettere la funzione cardiaca.

In caso di MRC è quindi importante limitare l’assunzione di potassio. I livelli di potassio devono essere controllati regolarmente ed è utile conoscere quali alimenti lo contengono per evitare di assumerlo in quantità eccessiva.

Alimenti ricchi di potassio, da limitare e/o evitare:

  • Frutta con maggiore contenuto di potassio: albicocche, banane, ciliegie, kiwi, melone, pesche, castagne.
  • Frutta oleosa come noci, mandorle, olive, pinoli.
  • Frutta secca come uvetta, prugne, castagne.
  • Verdura con maggiore contenuto di potassio: carciofo, cavolo di bruxelles, scarola, spinaci, zucca gialla.
  • Patate, in particolare le patatine fritte in busta.
  • Speck, prosciutto crudo, salame, coppa
  • Salsa ketchup, di soia, di arachidi.
  • Cioccolato, biscotti e dolci al cioccolato, crema di nocciole, barrette.
  • Dolci e biscotti con mandorle, pinoli, uvetta.

Alcuni accorgimenti per i pazienti

  • Variare le scelte di alimenti.
  • Mettere in atto metodi che permettono di ridurre il potassio negli alimenti (doppia bollitura, ammollo prolungato, ecc.)

Sodio

Altro elemento importante da controllare, in corso di terapia nutrizionale in pazienti nefropatici è il sodio (sale), proprio per gli effetti che questo può avere sulle complicanze cardiovascolari. Il medico può consigliare un regime iposodico per i pazienti nefropatici.
Gli alimenti al naturale contengono poco sodio. Il segreto di una dieta iposodica sta nell’acquistare alimenti freschi o surgelati e cucinarli in casa, in questo modo si può ridurre il sale che si aggiunge e sostituirlo con esaltatori di sapidità come le spezie, erbe aromatiche, il limone e gli aceti.

Consigli pratici per i pazienti:

  • Eliminare la saliera dalla tavola e utilizzare spezie, erbe aromatiche e succo di limone per insaporire i piatti.
  • Evitare alimenti trasformati e pronti al consumo, preferendo cibi freschi cucinati in casa.
  • Prestare attenzione ai sali iposodici, che possono contenere elevate quantità di potassio.

Fosforo

Uno dei cardini della TDN per la MRC è il contenuto di fosforo. Le linee guida raccomandano una dose giornaliera non superiore ai 700mg, diventa quindi importante tenere sotto controllo l’introito di fosforo con la dieta.

Consigli pratici per i pazienti:

  • Limitare alimenti ricchi di fosforo come latte e derivati, cioccolato, bevande gassate e interiora di animali.
  • Imparare a leggere le etichette alimentari per identificare additivi contenenti fosfati. Possono comparire con il nome esteso oppure essere indicati con la sigla “E” seguita da un numero.
  • Evitare bevande gassate con additivi e preferire prodotti freschi e senza conservanti.

Ad esempio:

Così come visto per il potassio, ci sono diversi metodi per ridurre il fosforo negli alimenti, ad esempio tagliare la carne a pezzi e farla bollire in acqua per 10-20 minuti scarica il contenuto di fosforo presente senza perdere proteine.

Take home message

Per supportare I pazienti con MRC nella gestione della loro condizione:

  • Personalizzare le raccomandazioni in base allo stadio della malattia e alle esigenze del paziente.
  • Educare i pazienti su come scegliere e preparare gli alimenti in modo appropriato.
  • Collaborare con dietisti per un piano nutrizionale ottimale.

Bibliografia

  1. Flavis Guida al paziente.

Scarichi il Catalogo prodotti

FLAVIS Renal Diet Ecosistema

Renal Diet Ecosistema

L’unico software gratuito e professionale creato da esperti per dietisti e nefrologi, per una gestione efficace e rapida della dieta dei pazienti nefropatici.

Eventi FLAVIS

Eventi FLAVIS

Webinar: "Renal Diet Ecosistema: Creazione di Diete Personalizzate"

Online, 11 aprile 2025, ore 14:00

III Giornate SIMMESN

Firenze, 9 e 10 aprile 2025

TOPICS IN CLINICAL NUTRITION

Baveno, 10 e 11 aprile 2025

XX CONGRESSO DELLA SEZIONE CAMPANO SICILIANA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEFROLOGIA

Napoli, 8 e 10 maggio 2025

Scarichi il Catalogo prodotti

Con tutti i prodotti e le novità

Newsletter

Riceva via mail le offerte, i servizi esclusivi e tutte le novità pensate per chi soffre di Malattia Renale Cronica.

"*" indica i campi obbligatori