Estate e MRC: come gestire al meglio l’alimentazione nei pazienti nefropatici

La gestione nutrizionale del paziente con Malattia Renale Cronica (MRC) richiede particolare attenzione anche durante i mesi estivi. Il caldo, i cambi di routine e l’alimentazione meno controllata possono rappresentare un rischio per l’applicazione delle indicazioni dietetico nutrizionali. Il Medico di Medicina Generale (MMG) può svolgere un ruolo chiave nel rafforzare l’aderenza alle indicazioni dietetiche, nel monitorare eventuali criticità legate all’alimentazione e nel fornire consigli pratici per affrontare con serenità vacanze, pasti fuori casa e nuove abitudini alimentari.

Frutta e verdura: quali scegliere e in che quantità nei pazienti con MRC

Frutta e verdura rappresentano una componente importante dell’alimentazione anche nei pazienti con MRC, grazie al loro apporto di vitamine, fibre e antiossidanti. Tuttavia, è fondamentale fare attenzione alla qualità e alla quantità di questi alimenti, in particolare per il contenuto di potassio e fosforo, che può essere elevato in alcuni casi.

Durante l’estate, è consigliabile limitare o consumare con particolare cautela frutti come banana, albicocche, melone e kiwi, così come la frutta secca o disidratata, che tendono a concentrare questi minerali. Al contrario, possono essere preferite – sempre in porzioni controllate e definite dal piano nutrizionale individuale – frutta come mela, pera, ananas, pesche gialle e fragole. Anche l’anguria può essere inclusa, ma con attenzione al suo elevato contenuto idrico, soprattutto nei pazienti con restrizione dei liquidi.

Per quanto riguarda la verdura, occorre considerare che alcune varietà, come pomodori, spinaci, bietole e zucchine di grandi dimensioni, presentano un contenuto di potassio significativo. In questi casi, il metodo di cottura può fare la differenza: ad esempio, la doppia bollitura può contribuire a ridurre la quantità di potassio negli alimenti.

Aderenza alla terapia dietetica anche in vacanza

I cambiamenti di routine e le abitudini alimentari meno strutturate durante le vacanze possono compromettere l’aderenza dei pazienti con MRC alla terapia dietetica. Tuttavia, con alcuni semplici accorgimenti è possibile aiutare il paziente a mantenere il controllo anche in queste situazioni.

Quando si mangia al ristorante, è importante evitare alimenti ricchi di sodio, come salumi e formaggi stagionati, e prestare attenzione ai cibi che possono contenere fosforo o sodio aggiunto, come capperi, olive, sottaceti, salse industriali e bevande zuccherate. Sono invece da preferire cotture semplici, come quelle alla griglia, al vapore o al forno, che non richiedono l’aggiunta di condimenti elaborati.

Durante gli spostamenti o le giornate fuori casa, è utile organizzare in anticipo pasti bilanciati da portare con sé, come panini con pane bianco non salato o pane aproteico e farciture leggere (ad esempio, fesa di tacchino senza conservanti e un po’ di insalata), oppure insalate fredde a base di riso e verdure bollite, come le zucchine.

E l’idratazione?

Il tema dell’idratazione nei pazienti con MRC va sempre affrontato in modo personalizzato, sulla base delle condizioni cliniche e dello stadio della malattia (ne abbiamo parlato qui). In generale:

Nei pazienti in fase iniziale di malattia (stadio 1-3), se la diuresi è conservata, è generalmente possibile mantenere una normale idratazione, adeguando l’introito idrico in caso di caldo intenso o sudorazione abbondante.

Al contrario, nei pazienti in stadio avanzato (stadio 4-5) o in dialisi, è fondamentale seguire con precisione le indicazioni del nefrologo e del dietista renale, rispettando i limiti giornalieri stabiliti. È importante ricordare che il calcolo dei liquidi assunti include non solo l’acqua e le bevande, ma anche alimenti ad alto contenuto idrico, come minestre, gelati, frutta e alcune verdure, che in estate possono contenere una quota d’acqua maggiore rispetto ai mesi invernali.

Scarichi il Catalogo prodotti

FLAVIS Renal Diet Ecosistema

Renal Diet Ecosistema

L’unico software gratuito e professionale creato da esperti per dietisti e nefrologi, per una gestione efficace e rapida della dieta dei pazienti nefropatici.

Eventi FLAVIS

Eventi FLAVIS

Scarichi il Catalogo prodotti

Con tutti i prodotti e le novità

Newsletter

Riceva via mail le offerte, i servizi esclusivi e tutte le novità pensate per chi soffre di Malattia Renale Cronica.

"*" indica i campi obbligatori