Attività fisica nella Malattia Renale Cronica: evidenze, raccomandazioni e applicazioni pratiche

Il trattamento della Malattia Renale Cronica (MRC) si basa su un approccio integrato che include la gestione dei fattori di rischio. In questo contesto, l’esercizio fisico emerge come uno degli strumenti principali per ridurre il rischio cardiovascolare e migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti. 

Di recente, è stato pubblicato un consensus statement (1), frutto di una revisione approfondita della letteratura scientifica, che evidenzia i molteplici benefici dell’attività fisica nei pazienti con MRC. Questo documento propone 16 punti chiave che forniscono indicazioni pratiche e spunti operativi per gli specialisti, supportando l’adozione di linee guida efficaci nella gestione della malattia. 

Benefici dell’attività fisica e dell’esercizio nei pazienti con MRC 

L’inattività fisica è un fattore di rischio significativo per lo sviluppo della malattia renale cronica (MRC). Inoltre, nei pazienti con MRC, si osserva una minore propensione all’attività fisica rispetto alla popolazione generale, che, in alcuni casi, porta a una completa sedentarietà. Lo stile di vita sedentario tra i pazienti affetti da MRC può essere influenzato da vari fattori fisici, psicologici e culturali, oltre che da fattori legati alla malattia stessa, come fatica, depressione e anemia. 

Al contrario, l’attività fisica regolare e l’esercizio fisico offrono numerosi benefici per i pazienti contribuendo a migliorare la funzione fisica, la capacità cardiorespiratoria, la forza muscolare e la qualità della vita. Inoltre, studi hanno dimostrato che l’esercizio regolare possiede anche effetti nefroprotettivi, riducendo la mortalità, probabilmente grazie a meccanismi legati al controllo della pressione arteriosa, del peso corporeo e della tolleranza al glucosio.  

Quali sono, dunque, le principali indicazioni per una corretta applicazione dell’attività fisica nei pazienti con MRC? Ecco i punti salienti del consensus statement (1): 

  • Varietà negli esercizi: sia l’esercizio aerobico sia quello di resistenza muscolare si sono rivelati efficaci nel mantenimento della forma fisica nei pazienti con MRC. Non esistendo evidenze che indichino una netta superiorità dell’uno rispetto all’altro si raccomanda una combinazione dei due, così da sfruttarne i vantaggi complementari.  
  • Durata e frequenza: l’allenamento dovrebbe essere svolto almeno tre volte a settimana, con sessioni di almeno 30 minuti, e protratto per un periodo minimo di 12 settimane per ottenere risultati significativi. 
  • Dieta: una dieta a basso contenuto proteico – comunemente prescritta nei pazienti con MRC – non compromette l’efficacia dell’esercizio fisico. Questo regime alimentare è perfettamente compatibile con l’attività e non incide negativamente né sulla forma fisica né sulla resistenza. 
  • Sicurezza e personalizzazione dell’attività fisica: quando si parla di esercizio nei pazienti con MRC, la sicurezza deve essere la priorità assoluta. È fondamentale valutare le capacità motorie del paziente e monitorarne il livello di attività. Inoltre, ogni piano di esercizio deve essere personalizzato, adattandosi alle esigenze specifiche di ciascun individuo, tenendo conto delle barriere all’attività fisica e delle strategie per superarle.  
  • Uso delle nuove tecnologie: il consensus statement sottolinea l’importanza di un approccio multidisciplinare alla riabilitazione renale, integrando nuove tecnologie e l’uso dei social media. Questi strumenti possono giocare un ruolo cruciale nel migliorare l’aderenza dei pazienti ai programmi di esercizio, favorendo una gestione più efficace della MRC e supportando il benessere a lungo termine. 
Categoria Caratteristiche Esempi
Luogo In una struttura o a casa Tutti i tipi di esercizio (aerobico, resistenza e flessibilità)
Intradialisi o prima/dopo la sessione di dialisi Cicloergometro, Bande elastiche, Manubri con pesi liberi, Cavigliere con pesi
Tipo Aerobico Ciclismo, camminata, corsa, nuoto
Rinforzante o Resistenza Macchinari, pesi, esercizi a corpo libero
Flessibilità Stretching statico, Stretching dinamico ed esercizi di respirazione

Tabella 1. Esempi di attività fisiche suggerite nel consensus Statement (1). 

 

In conclusione, l’esercizio fisico rappresenta una componente fondamentale nella gestione della MRC, con numerosi benefici comprovati per i pazienti. Migliorare la funzione fisica, la capacità cardiorespiratoria e la qualità della vita sono solo alcuni degli effetti positivi derivanti dall’attività fisica regolare. Inoltre, un approccio personalizzato e sicuro, che tenga conto delle specifiche necessità di ciascun paziente, è essenziale per massimizzare i risultati. 

 

Bibliografia 

  1. Battaglia, Y., Baciga, F., Bulighin, F., Amicone, M., Mosconi, G., Storari, A., Brugnano, R., Pozzato, M., Motta, D., D’alessandro, C., Torino, C., Mallamaci, F., Cupisti, A., Aucella, F., Capitanini, A., & Working Group of Physical Exercise of Italian Society of Nephrology (2024). Physical activity and exercise in chronic kidney disease: consensus statements from the Physical Exercise Working Group of the Italian Society of Nephrology. Journal of nephrology, 37(7), 1735–1765. https://doi.org/10.1007/s40620-024-02049-9 

Scarichi il Catalogo prodotti

FLAVIS Renal Diet Ecosistema

Renal Diet Ecosistema

L’unico software gratuito e professionale creato da esperti per dietisti e nefrologi, per una gestione efficace e rapida della dieta dei pazienti nefropatici.

Eventi FLAVIS

Eventi FLAVIS

XX CONGRESSO DELLA SEZIONE CAMPANO SICILIANA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEFROLOGIA

Napoli, 8 e 10 maggio 2025

WEBINAR: TERAPIA DIETETICO NUTRIZIONALE NEL PAZIENTENEFROPATICO: IL RUOLO DEI PRODOTTI APROTEICI E DISCUSSIONE DI CASI CLINICI

Online, 16 maggio dalle ore 09:00

XVII FOCUS NEFROLOGICO: "RENI E CUORE UNITI DA UN COMUNE DESTINO"

Marsala, 23 e 24 maggio 2025

XIV CONGRESSO NAZIONALE Brain&Malnutrition 2025​

Milano, 22 e 23 maggio 2025

43° CONGRESSO NAZIONALE SIAN

Rimini, dal 12 al 14 maggio 2025

YOUNG RENAL WEEK

Brescia, dal 11 al 14 maggio 2025

XX CONVEGNO INTERREGIONALE

La Spezia, il 9 e 10 maggio 2025

Scarichi il Catalogo prodotti

Con tutti i prodotti e le novità

Newsletter

Riceva via mail le offerte, i servizi esclusivi e tutte le novità pensate per chi soffre di Malattia Renale Cronica.

"*" indica i campi obbligatori