Il trattamento della Malattia Renale Cronica (MRC) si basa su un approccio integrato che include la gestione dei fattori di rischio. In questo contesto, l’esercizio fisico emerge come uno degli strumenti principali per ridurre il rischio cardiovascolare e migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti.
Di recente, è stato pubblicato un consensus statement (1), frutto di una revisione approfondita della letteratura scientifica, che evidenzia i molteplici benefici dell’attività fisica nei pazienti con MRC. Questo documento propone 16 punti chiave che forniscono indicazioni pratiche e spunti operativi per gli specialisti, supportando l’adozione di linee guida efficaci nella gestione della malattia.
Benefici dell’attività fisica e dell’esercizio nei pazienti con MRC
L’inattività fisica è un fattore di rischio significativo per lo sviluppo della malattia renale cronica (MRC). Inoltre, nei pazienti con MRC, si osserva una minore propensione all’attività fisica rispetto alla popolazione generale, che, in alcuni casi, porta a una completa sedentarietà. Lo stile di vita sedentario tra i pazienti affetti da MRC può essere influenzato da vari fattori fisici, psicologici e culturali, oltre che da fattori legati alla malattia stessa, come fatica, depressione e anemia.
Al contrario, l’attività fisica regolare e l’esercizio fisico offrono numerosi benefici per i pazienti contribuendo a migliorare la funzione fisica, la capacità cardiorespiratoria, la forza muscolare e la qualità della vita. Inoltre, studi hanno dimostrato che l’esercizio regolare possiede anche effetti nefroprotettivi, riducendo la mortalità, probabilmente grazie a meccanismi legati al controllo della pressione arteriosa, del peso corporeo e della tolleranza al glucosio.
Quali sono, dunque, le principali indicazioni per una corretta applicazione dell’attività fisica nei pazienti con MRC? Ecco i punti salienti del consensus statement (1):
Categoria | Caratteristiche | Esempi |
---|---|---|
Luogo | In una struttura o a casa | Tutti i tipi di esercizio (aerobico, resistenza e flessibilità) |
Intradialisi o prima/dopo la sessione di dialisi | Cicloergometro, Bande elastiche, Manubri con pesi liberi, Cavigliere con pesi | |
Tipo | Aerobico | Ciclismo, camminata, corsa, nuoto |
Rinforzante o Resistenza | Macchinari, pesi, esercizi a corpo libero | |
Flessibilità | Stretching statico, Stretching dinamico ed esercizi di respirazione |
Tabella 1. Esempi di attività fisiche suggerite nel consensus Statement (1).
In conclusione, l’esercizio fisico rappresenta una componente fondamentale nella gestione della MRC, con numerosi benefici comprovati per i pazienti. Migliorare la funzione fisica, la capacità cardiorespiratoria e la qualità della vita sono solo alcuni degli effetti positivi derivanti dall’attività fisica regolare. Inoltre, un approccio personalizzato e sicuro, che tenga conto delle specifiche necessità di ciascun paziente, è essenziale per massimizzare i risultati.
Bibliografia
2025 Dr. Schär AG / SPA, Winkelau 9, 39014 Burgstall (BZ) Italy
Mwst Nr. IT00605750215, CCIAA BZ 88727 Cap. Soc. 1.100.000 Euro
www.drschaer.com – drschaer@legalmail.it
Privacy | Cookie Policy | Colofone