Oggi è la Giornata Mondiale del Diabete, una condizione cronica che rappresenta una delle principali sfide sanitarie globali. Attualmente si stima che oltre 500 milioni di persone nel mondo convivano con il diabete, un numero destinato a crescere fino a quasi 800 milioni entro il 20451.
Oltre alle ben note complicanze cardiovascolari, il diabete può avere un impatto significativo su diversi organi, in particolare sui reni, dando origine alla cosiddetta nefropatia diabetica — tra le principali cause di malattia renale cronica (MRC) nel mondo.
Si calcola che circa il 40% delle persone con diabete sviluppi una forma di MRC, e una parte di queste evolva verso un’insufficienza renale che richiede dialisi o trapianto1.
Per questo motivo, i pazienti diabetici costituiscono una popolazione ad alto rischio che necessita di sorveglianza clinica continua, aderenza terapeutica rigorosa e gestione integrata tra Medici di Medicina Generale e specialisti, con particolare attenzione alla prevenzione, all’educazione alimentare e al monitoraggio clinico-laboratoristico.
Diagnosi precoce e strategie di prevenzione della nefropatia diabetica
La nefropatia diabetica (ND) è caratterizzata da un danno progressivo dei glomeruli renali, che comporta una graduale perdita della capacità filtrante del rene. Il suo sviluppo è legato a una complessa interazione tra iperglicemia cronica, iperinsulinemia e insulino-resistenza2.
Dal punto di vista clinico, la ND si manifesta principalmente con albuminuria persistente e riduzione del filtrato glomerulare stimato (eGFR). Per uno screening ottimale, le linee guida raccomandano il monitoraggio di questi due parametri almeno una volta all’anno:
La prevenzione della ND si fonda su:
Gestione dei fattori di rischio nel paziente con diabete e MRC
I pazienti affetti da diabete e MRC devono essere gestiti con un approccio mirato alla riduzione del rischio di progressione renale e cardiovascolare1.
In questo contesto, il ruolo del MMG è centrale nel riconoscere precocemente i fattori di rischio e nel promuovere interventi personalizzati sullo stile di vita e sulla terapia.
Tra gli interventi prioritari da attuare quotidianamente rientrano le misure di prevenzione e gestione del rischio:
2025 Dr. Schär AG / SPA, Winkelau 9, 39014 Burgstall (BZ) Italy
Mwst Nr. IT00605750215, CCIAA BZ 88727 Cap. Soc. 1.100.000 Euro
www.drschaer.com – drschaer@legalmail.it
Privacy | Cookie Policy | Colofone