Giornata Mondiale del Diabete: intervenire precocemente per prevenire la nefropatia

Oggi è la Giornata Mondiale del Diabete, una condizione cronica che rappresenta una delle principali sfide sanitarie globali. Attualmente si stima che oltre 500 milioni di persone nel mondo convivano con il diabete, un numero destinato a crescere fino a quasi 800 milioni entro il 20451. 

Oltre alle ben note complicanze cardiovascolari, il diabete può avere un impatto significativo su diversi organi, in particolare sui reni, dando origine alla cosiddetta nefropatia diabetica — tra le principali cause di malattia renale cronica (MRC) nel mondo.
Si calcola che circa il 40% delle persone con diabete sviluppi una forma di MRC, e una parte di queste evolva verso un’insufficienza renale che richiede dialisi o trapianto1. 

Per questo motivo, i pazienti diabetici costituiscono una popolazione ad alto rischio che necessita di sorveglianza clinica continua, aderenza terapeutica rigorosa e gestione integrata tra Medici di Medicina Generale e specialisti, con particolare attenzione alla prevenzione, all’educazione alimentare e al monitoraggio clinico-laboratoristico. 

Diagnosi precoce e strategie di prevenzione della nefropatia diabetica 

La nefropatia diabetica (ND) è caratterizzata da un danno progressivo dei glomeruli renali, che comporta una graduale perdita della capacità filtrante del rene. Il suo sviluppo è legato a una complessa interazione tra iperglicemia cronica, iperinsulinemia e insulino-resistenza2.
Dal punto di vista clinico, la ND si manifesta principalmente con albuminuria persistente e riduzione del filtrato glomerulare stimato (eGFR). Per uno screening ottimale, le linee guida raccomandano il monitoraggio di questi due parametri almeno una volta all’anno: 

  • nei pazienti con diabete di tipo 1 da oltre 5 anni 
  • e in tutti i pazienti con diabete di tipo 2 a partire dal momento della diagnosi3-4. 

La prevenzione della ND si fonda su: 

  • Controllo glicemico ottimale: mantenere l’emoglobina glicata (HbA1c) sotto il 6,5–7%3-4. 
  • Gestione della pressione arteriosa (<130/80 mmHg) da monitorare a ogni visita clinica di routine3-4. 
  • Stile di vita sano: rappresenta la base della prevenzione3. 

Gestione dei fattori di rischio nel paziente con diabete e MRC 

I pazienti affetti da diabete e MRC devono essere gestiti con un approccio mirato alla riduzione del rischio di progressione renale e cardiovascolare1.
In questo contesto, il ruolo del MMG è centrale nel riconoscere precocemente i fattori di rischio e nel promuovere interventi personalizzati sullo stile di vita e sulla terapia. 

Tra gli interventi prioritari da attuare quotidianamente rientrano le misure di prevenzione e gestione del rischio: 

  • Dieta: i pazienti dovrebbero seguire un piano alimentare personalizzato, prevalentemente a base di vegetali, frutta, cereali integrali, legumi e grassi insaturi, limitando carni rosse e processate, bevande zuccherate e alimenti ultraprocessati.
    È raccomandato un apporto di sodio <2 g/die (≈5 g di sale da cucina). In base allo stadio della MRC, può essere necessario modulare proteine, potassio e fosforo, sempre sotto supervisione nefrologica1. 
  • Esercizio fisico: è consigliata un’attività fisica moderata per almeno 150 minuti a settimana, compatibilmente con la tolleranza cardiovascolare e fisica del paziente. Un’attività fisica regolare ha benefici cardiometabolici, renali e cognitivi con risvolti sia per la popolazione generale sia per pazienti affetti da diabete e MRC1. 
  • Cessazione del fumo: il fumo di sigaretta è un importante fattore di rischio per lo sviluppo e la progressione della nefropatia diabetica, oltre che per l’aumento del rischio cardiovascolare5-6. La cessazione del fumo deve essere fortemente incoraggiata e supportata con programmi strutturati di counseling e, se necessario, con interventi farmacologici. 
  • Intervento farmacologico: inibitori del SGLT2 o agonisti del recettore del GLP-1 possono essere usati per il controllo glicemico a seconda dei casi per ridurre la progressione della patologia renale4. 

Bibliografia 

  1. Kidney Disease: Improving Global Outcomes (KDIGO) Diabetes Work Group (2022). KDIGO 2022 Clinical Practice Guideline for Diabetes Management in Chronic Kidney Disease. Kidney international, 102(5S), S1–S127. https://doi.org/10.1016/j.kint.2022.06.008 
  2. Efiong, E. E., Bazireh, H., Fuchs, M., Amadi, P. U., Effa, E., Sharma, S., & Schmaderer, C. (2024). Crosstalk of Hyperglycaemia and Cellular Mechanisms in the Pathogenesis of Diabetic Kidney Disease. International journal of molecular sciences, 25(20), 10882. https://doi.org/10.3390/ijms252010882 
  3. McGrath, K., & Edi, R. (2019). Diabetic Kidney Disease: Diagnosis, Treatment, and Prevention. American family physician, 99(12), 751–759. 
  4. American Diabetes Association Professional Practice Committee. 11. Chronic kidney disease and risk management: Standards of Care in Diabetes—2025. Diabetes Care 2025; 48(Suppl. 1):S239–S251 
  5. Zhu, H., Li, L., Liu, S., & Li, J. (2025). Smoking and diabetic nephropathy: An updated systematic review and meta-analysis. Journal of diabetes investigation, 16(3), 442–450. https://doi.org/10.1111/jdi.14385 
  6. Jiang, N., Huang, F., & Zhang, X. (2017). Smoking and the risk of diabetic nephropathy in patients with type 1 and type 2 diabetes: a meta-analysis of observational studies. Oncotarget, 8(54), 93209–93218. https://doi.org/10.18632/oncotarget.21478

Scarichi il Catalogo prodotti

FLAVIS Renal Diet Ecosistema

Renal Diet Ecosistema

L’unico software gratuito e professionale creato da esperti per dietisti e nefrologi, per una gestione efficace e rapida della dieta dei pazienti nefropatici.

Eventi FLAVIS

Eventi FLAVIS

39° CONGRESSO NAZIONALE SINePe

Messina, 19-22 Novembre 2025

WEBINAR FLAVIS: Dalla teoria alla pratica: le basi della terapia dietetico-nutrizionale nel paziente nefropatico

Online, 14 Novembre 2025

La Nefrologia Campana nel viaggio del paziente

Battipaglia, 28 Novembre 2025

Scarichi il Catalogo prodotti

Con tutti i prodotti e le novità

Newsletter

Riceva via mail le offerte, i servizi esclusivi e tutte le novità pensate per chi soffre di Malattia Renale Cronica.

"*" indica i campi obbligatori