MRC: approvato il PPDTA nazionale. Ruolo strategico dei nefrologi per una presa in carico precoce e multidisciplinare

Approvato il Documento di Indirizzo per il Percorso Preventivo Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PPDTA) della Malattia Renale Cronica (MRC), che sarà inviato agli Assessorati alla Salute di tutte le Regioni italiane. Il documento ha lo scopo di creare linee guida condivise e omogenee, in ottica multidisciplinare, per accompagnare il paziente dalla prevenzione alla terapia della MRC.

In questo scenario, la figura del nefrologo assume un ruolo cruciale nella gestione integrata e tempestiva della patologia. Il PPDTA prevede infatti tre livelli di presa in carico: medicina generale e Case della Salute per la prevenzione e l’identificazione precoce dei pazienti a rischio; ambulatori nefrologici territoriali e ospedalieri per l’approfondimento diagnostico e la gestione clinica; ospedali e centri ad alta specializzazione per la gestione delle complicanze acute e l’accesso alle terapie sostitutive.

 

Gestione strutturata e personalizzata del paziente con MRC: dal rischio alla presa in carico specialistica

La gestione efficace della MRC passa attraverso un approccio proattivo e stratificato, che inizia con l’identificazione precoce dei soggetti a rischio da parte dell’ MMG, utilizzando il metodo delle 3C – Chi?, Come?, Cosa?: Chi sono i pazienti da intercettare, Come valutarli per MRC, Cosa fare una volta individuati.

In base al grado di rischio, vengono poi delineati ruoli specifici nella presa in carico del paziente: i soggetti a basso rischio (forme non progressive) possono essere seguiti dal MMG, con la possibilità di ricorrere a teleconsulti nefrologici. Nei pazienti a rischio medio-alto, è raccomandata una gestione condivisa tra MMG e nefrologo, mentre nei casi ad alto rischio è necessaria una presa in carico esclusiva da parte del nefrologo.

Il nefrologo ha inoltre un ruolo centrale nella valutazione e trattamento delle complicanze dell’insufficienza renale, quali anemia, alterazioni del metabolismo osseo-minerale, iperparatiroidismo, disionie, acidosi e patologie cardiovascolari. La gestione di queste condizioni richiede un approccio multidisciplinare, con il coinvolgimento attivo di altre figure specialistiche. Infine, il documento sottolinea l’importanza del ruolo del nefrologo nella valutazione dello stato nutrizionale del paziente e, il suo invio ai servizi di dietetica e nutrizione clinica per la definizione di schemi dietetici personalizzati, fondamentali per il supporto al trattamento e al miglioramento della qualità di vita.

Figura 1. Gestione integrata della MRC: ruolo MMG e Nefrologo.

Rafforzare l’e-Health nel percorso di cura del paziente con MRC

Uno dei punti chiave del nuovo documento riguarda l’applicazione e il potenziamento dell’e-Health, ovvero l’integrazione delle tecnologie digitali nei percorsi assistenziali per migliorarne l’efficacia, tempestività e aderenza.

Tra le principali direttrici di sviluppo:

  • Telemedicina: fondamentale per favorire un approccio multidisciplinare e garantire una comunicazione continua tra MMG, nefrologi e altri specialisti coinvolti, con l’obiettivo di pianificare e monitorare in modo condiviso il percorso terapeutico.
  • Fascicolo Sanitario Elettronico: promuoverne l’utilizzo sistematico per facilitare l’accesso alle informazioni cliniche aggiornate del paziente e migliorare la continuità assistenziale.
  • Decision Support System: implementazione di algoritmi di supporto alle decisioni cliniche, utili a MMG e nefrologi per la definizione di piani terapeutici personalizzati, basati su dati clinici e linee guida aggiornate.
  • Telemonitoraggio: impiego di dispositivi in grado di trasmettere in tempo reale parametri clinici rilevanti al medico curante, consentendo un controllo più stretto e tempestivo, soprattutto nelle fasi avanzate della malattia.
  • Tele-addestramento: diffusione di video tutorial e strumenti formativi digitali per supportare i pazienti nella gestione di terapie complesse, favorendo l’aderenza e l’autonomia nella cura.

L’integrazione di questi strumenti digitali rappresenta un’opportunità concreta per migliorare la qualità della presa in carico del paziente con MRC e per ottimizzare le risorse disponibili lungo tutto il percorso assistenziale.

 

 

Bibliografia

  • Ministero della Salute – Documento di indirizzo per il Percorso Preventivo Diagnostico Terapeutico Assistenziale della Malattia Renale Cronica (PPDTA MRC), aprile 2025.

Scarichi il Catalogo prodotti

FLAVIS Renal Diet Ecosistema

Renal Diet Ecosistema

L’unico software gratuito e professionale creato da esperti per dietisti e nefrologi, per una gestione efficace e rapida della dieta dei pazienti nefropatici.

Eventi FLAVIS

Eventi FLAVIS

Common Grounds

Bologna, 18-19 Settembre 2025

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI CONDIVISI NEL TERRITORIO SARDO IN NEFROLOGIA E DIALISI

Oristano, 11-13 Settembre 2025

Scarichi il Catalogo prodotti

Con tutti i prodotti e le novità

Newsletter

Riceva via mail le offerte, i servizi esclusivi e tutte le novità pensate per chi soffre di Malattia Renale Cronica.

"*" indica i campi obbligatori